Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti
(informazioni dal Ministero dell’Istruzione)

Il CPIA di Forlì Cesena è una struttura del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, (MIUR), per la formazione degli adulti e giovani e costituisce una tipologia di Istituzione scolastica autonoma dotata di uno specifico assetto organizzativo e didattico articolata in una Rete Territoriale di Servizio.

Si comunica che l’ufficio di segreteria si è trasferita presso la sede di

VIA DANDOLO N.18 – FORLI’

si riceve nei seguenti orari da Lunedì a Venerdì 

dalle ore 11:30 alle ore 14:00

Tel. +39 0543 34 1 80  e-mail: fomm09500n@istruzione.it   PEC: fomm09500n@pec.istruzione.it

 

ATA  – Bandi concorso soli titoli (24 mesi). Graduatorie provinciali permanenti a.s. 23/24

CALENDARIO-SCOLASTICO_sospensioni e chiusure prefestive a.s. 2022.2023

Bando-di-Gara-Incarico-Medico-Competente-2022.2023

Allegato-1, Allegato-2, Allegato-3, Allegato-4

Decreto_graduatoria_medico competente

Graduatoria provvisoria degli esperti in Psicologia:  Decreto_graduatoria_provvisoria_Psicologo_a.s._2022-2023.

Graduatoria definitiva Psicologo a.s. 2022-2023

 

RECLUTAMENTO ESPERTO ESTERNO PSICOLOGO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ D’ASCOLTO PER LE STUDENTESSE,GLI STUDENTI E IL PERSONALE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTO ESTERNO PSICOLOGO AS 22.23

Allegato-1-Avviso-Pubblico-Esperto-Psicologo-prot.1720-C14-del-17-11-2022

Allegato-2-Avviso-Pubblico-Esperto-Psicologo-prot.1720.C14-del-17-11-2022

 

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Avviso pubblico di selezione riservato al personale docente in servizio presso i CPIA e gli Istituti di Istruzione Secondaria dell’Emilia Romagna che ha preso parte alla formazione “Diffusione di buone pratiche per consolidare il raccordo fra CPIA e Istituti Superiori che erogano i Percorsi di 2° Livello – Fase 1” tenutasi a Rimini il 30 settembre e l’1 e 2 ottobre 2021.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONEALLEGATO 1ALLEGATO 2

 

Circolare n. 28 – Comunicazioni relative al protocollo per il contrasto al COVID-19

E’ stata pubblicata nella sezione Circolari e News la comunicazione di cui all’oggetto. Circolare n. 28

 

Si rende noto che l’Unità Relazioni Sindacali dell’Ufficio di Gabinetto ha comunicato che, nella giornata di ieri 4 novembre u.s. con deliberazione n. 21/256, allegata alla presente, “la Commissione di Garanzia ex legge 146/90 ha statuito in merito allo sciopero ad oltranza dall’1 al 15 novembre, proclamato dal FISI in data 29 ottobre 2021, affermando che:

  • per la durata complessiva dell’astensione e la prevista modalità di partecipazione risulta estranea alla stessa nozione di sciopero recepita dall’Art. 40 della Costituzione, consolidata anche dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione (Cassazione n.24653 del 3 dicembre 2015);
  • l’azione viola, in forza della sua estensione temporale cumulativa, non solo i limiti esterni, quali dati dalla osservanza delle regole poste alla sua effettuazione con riguardo ai servizi pubblici essenziali, ma anche e prima di tutto i limiti interni attinenti alla sua riconducibilità alla nozione costituzionale;
  • trattasi, pertanto, di una astensione non riconducibile alla nozione di sciopero quale incorporata nell’Art. 40 della Costituzione e che come tale fuoriesce dalla competenza della Commissione;
  • conseguentemente, l’assenza dei lavoratori che aderiscano alla protesta deve ritenersi ingiustificata a tutti gli effetti di legge, con la possibilità, per le amministrazioni che erogano servizi pubblici essenziali, di attivare nei confronti dei lavoratori i rimedi sanzionatori per inadempimento, previsti dal diritto dei contratti.”.
    Deliberazione n. 21/256: Sciopero generale

 

Decreto di annullamento in autotutela della procedura di convocazione di Collaboratori Scolastici del 06.10.2021

Annullamento in autotutela convocazione cs del 06.10.21

 

Domande di messa a disposizione per eventuale stipula di

contratti di lavoro a tempo determinato per il personale docente

Anno Scolastico 2021-2022

Decreto utilizzo MAD 21-22

 

ACCESSO ALLE STRUTTURE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  

– Possesso ed esibizione Certificazione Verde COVID-19 –

Circ. n. 6 – Accesso alle strutture delle istituzioni scolastiche

DL22_2021

 

MAD DOCENTI

È necessario accedere al tuo Account Google. N.B. Accettiamo le domande, per l’anno scolastico successivo, SOLO dal primo luglio al 31 agosto di ogni anno.

MAD ATA

È necessario accedere al tuo Account Google. N.B. Accettiamo le domande, per l’anno scolastico successivo, SOLO dal primo luglio al 31 agosto di ogni anno.

 


 

Il CPIA Forlì-Cesena ha partecipato al Concorso per la celebrazione del 25 Aprile 2021 indetto dal Comune di Forlì ottenendo, come lo scorso anno, un premio nella sezione Borse di Studio.

Hanno partecipato le classi di alfabetizzazione delle docenti Paola Mercuriali, Patrizia Zoli e Sharon Toresi, con l’E-Book dal titolo

” PERCORSO DELLA MEMORIA”

che raccoglie le storie, le testimonianze e le esigenze dei propri studenti, riflettendo sui temi della libertà  e della povertà sociale, anche attraverso la figura di Annalena Tonelli.

                                                                                                                       Maria Elena Rotilio

                                                                                                                      Dirigente Scolastica

 


PROGETTI

 La comunità ebraica a Forlì, la Rocca di Ravaldino

e  i luoghi di sterminio 

Sinossi La Comunità ebraica a Forlì.    La Rocca e i luoghi di sterminio.

Laboratorio MEDITATE CHE QUESTO E STATO…

Il 27 Gennaio come memoria per il presente

e per le future generazioni

Attività Giorno della Memoria

Iscrizioni Online 2020/2021

 

La Scuola in Tivù – Istruzione degli adulti

Ministero dell’Istruzione e Rai aprono in tv una nuova “aula”, dedicata agli iscritti ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). Un progetto nato per non lasciare indietro nessuno.

La Scuola in Tivù - Istruzione degli adulti

———————————————————————————————————————–

Regione Emilia-Romagna
Sociale

Pubblicazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, di una raccolta di informazioni sul Nuovo Coronavirus tradotte in lingua.
Un aiuto per tutti coloro che hanno poca padronanza dell’italiano.

COVID-19 – Cosa c’è da sapere, in diverse lingue

—————————————————————————-

Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti  – a.s. 2020/2021

Gli interessati possono presentare domanda di iscrizione presso:

Orario di apertura al pubblico

 

FINALITA’ DEL CPIA

  • Conseguimento del livello di istruzione previsto dall’ordinamento vigente a conclusione della scuola primaria, nonché per l’acquisizione del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • Recupero dei saperi e delle competenze per l’acquisizione della certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui all’Art. 622 della Legge 296/06;
  • Conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore;
  • Alfabetizzazione funzionale finalizzata all’acquisizione di saperi e competenze riferiti all’adenpimento dell’obbligo di istruzione ed al conseguimento di un titolo di istruzione secondaria superiore;
  • Conoscenza della lingua italiana da parte degli immigrati per la loro integrazione linguistica e sociale.

Il CPIA della provincia Forlì-Cesena offre ai cittadini italiani e stranieri servizi e attività per l’educazione in età adulta:

  • Corsi statali gratuiti di lingua italiana per stranieri
  • Corsi statali gratuiti per conseguire il diploma di Licenza Media

Rivolto a:  Stranieri che non conoscono la lingua italiana; adulti che non hanno il diploma di terza media.
DOVE ANDARE:  
Le sedi dei corsi si trovano a Forlì, Galeata, Cesena, Cesenatico e Savignano sul Rubicone.

 

 

Link vai su